Bolzano, 6 marzo –  “Vae Victis”questo il motto di Tito Livio che, dai tempi dell’Impero Romano, ha spiegato e dettato le sorti dei popoli oppressi e dei loro vittoriosi conquistatori. “Guai ai vinti” perché essi non potranno raccontare ai posteri le reali vicende belliche che hanno interessato il loro popolo. Popoli vinti, in molti casi destinati all’oblio storico senza possibilità di ribattere “democraticamente” alla nuova cultura dominante, che ne potrà scrivere la storia con la penna intrisa in un calamaio di sangue.

Non è certo questo però l’esempio, più unico che raro, in cui un Alto Adige da sempre condiviso e conquistato, da sempre conteso e revisionato della sua storia, racconta oggi ai figli delle genti italiane, tedescofone e ladine che lo vivono. Un isola felice in cui la storia la raccontano i “vinti” di ben due guerre mondiali, storpiando, nascondendo, mistificando e censurando con la complicità di chi salì sul carro dei vincitori, i fatti storici che in passato tracciarono, nel bene e nel male, solchi e destini del popolo delle Dolomiti.

Al termine del centenario della Grande Guerra, in Alto Adige celebrato più o meno in sordina dalle istituzioni governate dai nuovi Kaiser SVP e dai suoi sudditi del centrosinistra italiano, troviamo giusto ricordare gli altoatesini che combatterono la Prima Guerra Mondiale con l’uniforme italiana, anche se come si potrà immaginare non furono molti, ma la lista è comunque incompleta e ringrazio lo storico Achille Ragazzoni per averla ‘riesumata’.

Baron ALTENBURGER Vittorio/ Viktor, Bolzano (lo zio della celebre attrice Alida Valli)

Ing. ANGELI Giulio /Julius, Gargazzone

ANGELI Cornelius/Cornelio, Gargazzone

ARMANINI Iginio/Iginius, Egna

Dr. BERSI Ruggero, Gleno

Ing. BERTAGNOLLI Edoardo/Eduard, Bolzano

BERTAGNOLLI Guglielmo / Wilhelm, Bolzano

FRANCHINI Giovanni/Johann, Bolzano

INZIGNERI Marco/Markus, Salorno

LONA Lorenzo/Lorenz, S.Giacomo di Laives

MIORI Luciano, Vadena

Dr. SEMBIANTI Carlo/ Karl, Egna

TOMASI Tullio, Gleno

TOMASI Arrigo, Gleno

TROTTER Tullio, Salorno

TSCHURTSCHENTHALER Carlo/ Karl, Bolzano. Caduto (un suo cugino è stato un valoroso ufficiale austriaco, intrepido difensore del Col di Lana –

VIANINI Luigi, Gleno

Dr. VIESI Carlo /Karl, Piccolongo di Vadena

I politicamente inaffidabili, presunti traditori o collaborazionisti con il Regio Esercito italiano, vennero internati nel campo di concentramento di Katzenau. In questo lager austroungarico sito nella periferia di Linz, dovrebbero essere finiti una quarantina di altoatesini. Qui ne ricordiamo solo due:

Rev/ Hochw.MERLER Adolfo/Adolf Bolzano. Cappellano della comunità italofona di Bolzano

Avv. R.A. Dr. UNTERSTEINER Alfred, Merano

Nei tre anni trascorsi nel centenario della prima guerra mondiale, dal 2015 al 2018, non abbiamo mai sentito parlare le istituzioni di campi di concentramento austriaci, come non abbiamo mai sentito di altoatesini italiani deportati per le loro simpatie patriottiche. Non è dato sapere nelle scuole altoatesine che, ben prima dei terribili campi di concentramento nazisti o dell’abusato lager di smistamento della bolzanina via Resia, in Austria ve ne erano alcuni in cui vennero internati altoatesini italiani, colpevoli di esserlo con orgoglio.

Andrea Bonazza

Articolo precedenteQuel mito di Roma imperiale fedele alle origini
Articolo successivoQuando il pubblico è meglio del privato – fuggi fuggi da Sad a Trenitalia

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome