Laives, 12 marzo  – In vista delle comunali 2020 e con una vincente esperienza di governo, la lista civica di centrodestra Uniti per Laives, capitanata dal sindaco Cristian Bianchi, torna ad appellarsi ai laivesotti con un post su Facebook del primo cittadino.

“Cari concittadini, nel 2015, insieme ad un gruppo eccezionale di persone, abbiamo dato vita a questa Lista Civica, che rappresenta l’unione di esperienze diverse, nell’ambito dell’area del Centrodestra. Insieme ai nostri alleati, la Lega e la lista Indipendenti per Laives, che mi avevano appoggiato fin dal primo turno, abbiamo vinto le elezioni, a seguito di un accordo politico unico, sia a livello provinciale che nazionale, con la Svp e il M5S. Questo accordo è stato oggetto di attenzione di tutti i media, anche quelli nazionali, portando alla ribalta il nostro Comune.
In questi quasi 4 anni abbiamo lavorato bene, tutti insieme, e oggi Laives è una città che in tanti aspetti è cambiata, si è trasformata, togliendole la sua caratteristica di Cenerentola tra le varie altre città altoatesine. Oggi è una città più forte, che ha saputo dire SI o NO con forza su tanti temi, ad esempio l’aeroporto, facendosi considerare per l’importanza che ha, e che non ha mai saputo ottenere nei decenni precedenti.
È una città che oggi ha un bilancio molto sano, e che ha in corso progetti importantissimi per il suo futuro, che per la prima volta sono stati finanziati: la Piazza, la scuola di San Giacomo, la via Kennedy, le ciclabili, e tantissimo altro.
Invito tutti i cittadini a seguirci, a iscriversi alla nostra pagina e a partecipare alla vita sociale e politica di questa città.
Chi avesse piacere di avvicinarsi e di avere delle occasioni di scambio di opinioni, ci scriva e si metta in contatto con noi, anche attraverso la nostra sede in via Kennedy a Laives.
Restiamo UNITI, UNITI PER LAIVES”

Christian Bianchi – Sindaco di Laives

Articolo precedenteBiglietti bus gratis agli anziani in Trentino – insorgono gli “autorazzisti”: diamoli ai profughi
Articolo successivoProcesso per gli anarchici trentini: dopo le bombe, la richiesta di scarcerazione

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome