Bolzano, 13 giugno – Questa mattina la Commissione Attività Sociali del Comune di Bolzano ha elargito alcuni annuali contributi per le associazioni che si occupano di prevenzione e riabilitazione dei soggetti a rischio esclusione sociale.

Erano presenti alla seduta della Commissione i consiglieri Chiara Rabini dei Verdi, Marco Galateo di Fratelli d’Italia, Kurt Pancheri della Lega, Claudio Della Ratta del PD, Andrea Bonazza di CasaPound e il presidente della Commissione Matteo Bonvicini con l’assessore Juri Andriollo.

Fatta eccezione per l’ArciGay “Centaurus”, alla quale la Commissione ha negato i contributi per 7.666euro, 5.666euro per progetto HIV-IST Check Point e 2.000euro per Dialoghi Intersezionali, già inseriti nell’attività ordinaria e, come commenta ironico il consigliere di Cpi Andrea Bonazza: “forse sbadatamente quest* furbacchion* hanno provato a riceverli 2volte prendendolo lì proprio nella stagione del Pride”… Alle altre associazioni i consiglieri non hanno avuto nessun problema a stanziare, all’unanimità, 18.000euro di contributi per le attività che si svolgono sul territorio comunale.

2.000euro sono andati alla Cooperativa EOS per un corso di formazione rivolto ad assistenti che seguono i giovani per nuove drammatiche patologie adolescenziali come la sindrome “hikikomori”, per la quale il proprio corpo umano diventa inaccettabile come una vergogna che spinge a nascondersi, ferirsi e infine suicidarsi. Una malattia moderna che porta i ragazzi più deboli a rinchiudersi nelle loro stanze usando la rete come unico mezzo per relazionarsi con il mondo esterno. Di questa patologia si contano 600casi in Alto Adige di cui 350 solo a Bolzano.

4.000euro sono stati destinati poi a Propositov AltoAdige – AIDS Hilfe, vincolati all’acquisto del solo materiale per il Fast-Test, ovvero il test che rivela la positività al virus dell’HIV, purtroppo ancora in circolazione nella nostra società.
“L’estate scorsa – è intervenuto in commissione Bonazza – sono andato di persona nella sede di Propositiv a provarlo – con risultato negativo – e sono rimasto colpito dalla professionalità con la quale i volontari svolgono questo lavoro”.

12.000euro sono stati versati infine sul conto di HANDS onlus, per sostenere le spese di gestione del nuovo centro di incontro per persone a rischio dipendenza da droghe, alcool, gioco, sesso o smartphone, inaugurato tra marzo e aprile in via Orazio.
I volontari dell’associazione accompagnano, con buoni risultati, soggetti a rischio o già dipendenti, in lunghi percorsi per uscire dai tunnel dell’era moderna.

Giovanni Nerebande

Articolo precedenteA Bolzano arrivano corse e cicloronde di CasaPound contro criminalità e degrado
Articolo successivoDai tifosi alla politica, tutta Bolzano in lutto per la leggenda dell’Hockey Gino Pasqualotto

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome