Belluno, 19 ottobre – Nell’ambito del progetto “15-18 Italiani in Trincea”, nella giornata di ieri alcuni alpinisti del gruppo escursionistico montano “La Muvra” sono saliti sul Sass de Stria, monte di 2477mslm nelle Dolomiti bellunesi, per commemorare il Sottotenente del Regio Esercito italiano Mario Fusetti nel giorno del Centocinquenario della sua morte nella Prima Guerra Mondiale.

Con un intima commemorazione nei pressi della vetta del Sasso di Stria, gli escursionisti hanno onorato l’eroe facendosi largo tra la neve consistente che ricopriva interamente i trinceramenti e il sentiero reso impraticabile.

Riscesi a valle, gli esponenti de La Muvra si sono poi recati all’obelisco di passo Falzarego, ai piedi del monte Lagazuoi, dedicato ai caduti della Grande Guerra per onorare il Sottotenente Fusetti dinnanzi alla targa a lui dedicata.

Motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare al Sottotenente Mario Fusetti 🇮🇹
“Prescelto a capo di un manipolo di animosi per l’occupazione di un forte baluardo alpino, dal nemico accanitamente difeso, arditamente ne scalava una ripida parete, quasi a picco, sorprendendo le vedette nemiche e conquistandone la vetta più alta, sulla quale piantava il tricolore. Accerchiato da preponderanti forze, opponeva eroica resistenza, cercando più volte di sfondare la linea nemica; ma rimasto isolato, esaurite tutte le munizioni, dopo lunga e disperata resistenza, colpito a morte, cadeva da prode sul campo. Eroico esempio delle più nobili virtù militari che, anche alla vigilia dell’azione, presagio della sicura morte cui andava incontro, egli aveva voluto consacrare in una nobile lettera di estremo saluto alla famiglia”.
Sass de Stria, 18 ottobre 1915

