NEL NUOVO NUMERO DEL PRIMATO NAZIONALE IN USCITA IN EDICOLA DOMANI 8 OTTOBRE:

– In una nazione sfiancata da crisi, insicurezza e pandemia, la sinistra continua ad avere l’agenda politica di un’assemblea d’istituto. Quando si dice vivere sulla Luna… Di Adolfo Spezzaferro

– Quattro intellettuali controcorrente e un’unica preoccupazione: quando finirà (se mai finirà…) l’emergenza Covid? De Turris, Veneziani, Buttafuoco e Porro fanno il punto sull’emergenza sanitaria.

– Grazie a Greta e al nuovo eco-conformismo non salveremo il pianeta, ma in compenso finiremo sul lastrico. Ecco perché la moda green si rivelerà un disastro economico. Ce ne parla Filippo Burla

– La disastrosa ritirata americana dall’Afghanistan ha aperto gli occhi del mondo su una realtà: la potenza egemone è in crisi. E con essa anche la mitologica “comunità di valori” che ci lega a Washington. Bisogna iniziare a pensare l’alba dopo il tramonto dell’Occidente. Di Guido Taietti

– Bullo, macho, attaccabrighe, donnaiolo, ma anche incredibile poeta e uomo di spettacolo come non ce ne sono più: Fred Buscaglione ha incarnato un tipo di italiano che oggi non piacerebbe ai custodi del politicamente corretto. Di Vittorio Sgarbi

– Cosa resta dei situazionisti e della loro critica alla società dello spettacolo? In un estratto del suo ultimo libro tradotto in italiano, “I templari del proletariato”, Aleksandr Dugin ci spiega come ribellarci alla nuova tirannia mediatica.

– Dante Alighieri è la figura di raccordo tra un’identità imperiale, romana, sovranazionale e la più completa formulazione di un’identità nazionale, propriamente italiana. Di Eberhard Straub

All’interno i contributi di Alessandro Meluzzi, Matteo Brandi, Valerio Benedetti, Carlomanno Adinolfi, Alfonso Piscitelli e delle migliori penne del sovranismo italiano

Articolo precedenteLe elezioni 2021 e la disaffezione del cittadino alla politica tei tecnici
Articolo successivoIl 10% dei neonati uccisi con l’eutanasia in Belgio, denuncia di Provita e Famiglia

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome