È stata una bella serata quella all’Agarthi pub di Latina, nell’ambito del tour di conferenze nazionali volte a sensibilizzare gli italiani sulla situazione armena e a contribuire ai progetti messi in campo da Sol.Id Onlus nei villaggi al confine con l’Azerbaigian. In particolar modo i volontari Andrea Bonazza e Guglielmo Pannullo stanno dedicando questi ultimi eventi a Suren Safaryan, diciannovenne caduto in combattimento contro gli azeri solo pochi giorni fa, e a tutti i giovani soldati che “come lui rinunciano alle comodità del mondo moderno per difendere e riaffermare il sacro e inviolabile concetto di Patria”. Con l’ausilio di foto e video, in questi eventi Bonazza e Pannullo raccontano le situazioni e le emozioni vissute in prima persona al fronte, “laddove gli antichi valori dell’uomo – che l’Europa sta oscurando nell’oblio – rappresentano ancora dei capisaldi per la riaffermazione dell’identità di popolo”. Spiegando al pubblico intervenuto che la politica e i massmedia occidentali narrano o nascondono una realtà ben diversa da quella che respira il popolo armeno, è notizia proprio di queste ultime ore che la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo è intervenuta a proposito dei prigionieri di guerra armeni detenuti in Azerbaigian. La CEDU ha indicato quindi misure provvisorie – dando priorità all’inviolabilità fisica e alla protezione della vita dei prigionieri – nella loro domanda inviata al tribunale in relazione a coloro che sono stati catturati o dispersi durante le azioni militari a seguito dell’attacco azero del 16 novembre scorso.
Questo venerdì 3 dicembre all’Asso di Bastoni di Torino, in via Benvenuto Cellini 22A, si terrà la prossima tappa del tour “Missione Armenia” di Sol.Id Onlus con aperitivo dalle ore20.00 e conferenza con i volontari alle ore 21.30.
Per contribuire ai progetti umanitari dona il tuo contributo a Sol.Id. Onlus tramite bonifico a: IBAN IT-37-H-07601-03200-001016097071 (conto intestato a Sol.Id. Onlus) www.solid-onlus.org