Il cartello presente all’ingresso dell’area verde del centro equestre riporta l’inizio dei lavori per il risanamento degli spazi esterni dell’ex azienda del gas, l’importo e la durata stabilita in centocinquanta giorni.

Il progetto era stato presentato prima dell’inizio dei lavori ad una serata informativa aperta alla cittadinanza, dove era stato illustrato il progetto di bonifica dell’area che avrebbe compreso l’area del campo verde adibito ai concorsi ippici, il parcheggio e la via E. Toti.

Durante l’evento veniva spiegato ai cittadini, che l’inquinamento del suolo era tale da mettere in pericolo la falda acquifera sottostante. Per evitare un danno ambientale di grosse dimensioni i tecnici avevano riferito di voler scavare il materiale inquinato e stendere una sorta di coperta impermeabile per non far filtrare gli agenti inquinanti nella falda provocando così seri danni ai cittadini.

I lavori di bonifica sono iniziati nei termini stabiliti, peccato che dopo poco tempo si siano fermati abbandonando il materiale sia di scavo, che di copertura in mezzo al campo.

A tutt’oggi i lavori non sono ancora ripresi. Il Gruppo consiliare provinciale di Fratelli d’Italia mostra una particolare attenzione al tema dell’ambiente e della salute dei cittadini. Vorremmo avere delle risposte esaustive in merito. Le domande sono molte. Mettendo al primo posto la salute dei cittadini e il diritto a vivere in un luogo non inquinato, ci chiediamo, visto il quartiere molto popolato e la vicinanza a due scuole, se siano state prese tutte le precauzioni del caso prima di abbandonare il sito di bonifica. Sosteniamo che i lavori per un progetto di tale valenza ambientale debbano riprendere il prima possibile e che nel frattempo, per tutelare la salute dei cittadini, vengano analizzate periodicamente le acque della falda.

Ilenia Nero

Consulente per questioni ambientali del Gruppo consiliare provinciale di Fratelli d’Italia, Alto Adige

Articolo precedenteProvita alla Rai con 30mila firme contro propaganda Lgbt a Sanremo
Articolo successivoIl consiglio provinciale di Bolzano torna a lavorare per…. finanziare i partiti politici

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome