Di seguito pubblichiamo l’editoriale del direttore Adriano Scianca di apertura del mensile “il Primato Nazionale” di questo gennaio 2022

Sarà un 2022 lunghissimo.
Il centenario della Marcia su Roma con cui, il 28 ottobre del 1922, le camicie nere presero il potere, cade in un’Italia resa incattivita e paranoica dal Covid, in cui l’abuso di potere si manifesta in modo ormai decomplessato. L’avvicinarsi (forse…) del ritorno alle urne, alle quali i partiti «sovranisti» arriveranno in vantaggio (quasi loro malgrado, va detto), farà il resto. Sarà l’anno del ritorno del fascismo, insomma. L’ennesimo.
L’avvento sulla scena politica di Mario Draghi, del resto, ha svuotato i partiti di ogni contenuto e di ogni significato. Le tradizionali agende politiche non vogliono più dire nulla, i principali leader politici non hanno più nulla di sensato da raccontare o su cui dividersi.
Cosa resta, allora, per mostrare agli elettori di essere vivi, per far finta di essere diversi dai dirimpettai politici con cui si divide lo stesso governo? Le polemiche identitarie, ovviamente. Quella sul fascismo, poi, tira sempre. È perfetta per dare legittimazione a un sistema che più delegittimato non si può. Prepariamoci anche a un’alluvione di testi e testicoli sulla storia delle destre, fascismo eterno, cent’anni di eversione e via delirando.
Non sono molti i movimenti andati al potere 100 anni fa, sconfitti militarmente ormai quasi otto decenni orsono, eppure in grado di polarizzare ancora l’opinione pubblica in maniera così forte, riuscendo anzi ad apparire ad alcuni come il più grande pericolo inscritto nel nostro… futuro. Solo questo dato dovrebbe far capire cosa il fascismo abbia smosso nell’immaginario della modernità.

Noi oggi riusciamo a storicizzare il Sessantotto, la guerra fredda, persino l’attentato alle Torri gemelle, ma non il fascismo, che conserva una perdurante attualità anche solo come «negativo» del sistema dominante. Tale circostanza è del resto comprovata dal fatto che il principale capo d’accusa che storici e intellettuali rivolgono al fascismo varia nel tempo, a seconda di come cambia l’agenda della sinistra: qualche decennio fa, siccome la sinistra era prevalentemente marxista, si trattava sempre di dimostrare come il fascismo fosse stato la forma più bieca di reazione di classe alle legittime rivendicazioni operaie. Oggi, che domina la sinistra intersezionale, il fascismo viene principalmente denunciato in quanto sistema politico razzista e patriarcale. Se domani dovesse divenire egemone il veganesimo, si scoprirà che il principale crimine del fascismo fu lo specismo…
Ecco perché il fascismo non muore mai, ecco perché Lui torna sempre: perché è il totalmente altro rispetto al sistema dominante. Questo ne garantisce la permanenza paranoide negli incubi di questa società, ma in qualche modo anche una segreta attualità con cui quest’epoca non riesce a fare i conti, ma che pure oscuramente sente e teme. Il trito refrain per cui l’Italia «non ha fatto i conti col fascismo» è probabilmente vero, ma non nel senso sbirresco e moralistico con cui generalmente si usa tale espressione. Probabilmente non si sono fatti i conti con una sfida di civiltà radicale ancora non compresa fino in fondo.
Sì, decisamente sarà un 2022 lunghissimo.

Adriano Scianca 

http://www.ilprimatonazionale.it

Articolo precedenteIl consiglio provinciale di Bolzano torna a lavorare per…. finanziare i partiti politici
Articolo successivoGerarchia, la rivista fondata da Mussolini compie 100 anni

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome