Il 22 febbraio 2022 per i circa 4 milioni di italiani con una disabilità compresa tra il 67% e il 100% è arrivata la tanto attesa DISABILITY CARD. Da diversi anni era in cantiere questo documento riconosciuto a livello europeo che permette di racchiudere in un’unica “card” tutti i dati riguardanti la persona ed il suo status di disabile per agevolare e migliorare le esperienze nel campo della cultura, dello sport, del tempo libero e dei trasporti su tutto il territorio nazionale e non.
L’EUROPEAN DISABILITY CARD (carta europea della disabilità) sarà a tutti gli effetti un vero e proprio documento di identità intestato alle persone disabili che consente di raccogliere tutte le informazioni sullo stato di disabilità del suo titolare grazie alla presenza di un QR CODE (PER UNA VOLTA UTILE ) potendo usufruire delle agevolazioni a lui concesse in base allo stato europeo in cui la persona si trova ed in base agli accordi di intesa che verranno messi a disposizione. Questa CARD andrà a sostituire e a snellire molto la parte burocratica che spesso crea disagi ed intoppi alle persone disabili per poter usufruire dei vantaggi a loro concessi e che per troppe volte si sono visti negare per la burocrazia stessa o per i tempi di attesa.
A gestire la DISABILITY CARD sarà l’INPS (speriamo bene) e sarà possibile richiederla attraverso il loro sito o anche tramite i vari patronati sparsi su tutto il territorio. La CARD avrà una scadenza di 10 anni, al termine dei quali bisognerà provvedere al rinnovo nel caso in cui ci siano ancora i requisiti per poter averne diritto.
Fulvio Cobaldi