Questa pubblicazione ha l’obiettivo di decostruire alcuni dei miti ormai sedimentati nella coscienza nazionale, dopo anni di martellante propaganda politica e di deformazioni storiografiche. Si capirà, quindi, come di là della retorica resistenziale, la celebrazione della Liberazione rimarrà sempre una celebrazione di parte, perché rievoca un movimento storico che non ha mai coinvolto la stragrande maggioranza degli italiani, ma solo una minoranza. Con un’introduzione di Valerio Benedetti e una postfazione di Gianluca Veneziani, il nuovo libro di Altaforte Edizioni, attraverso fonti, ricerche e un accurato metodo storiografico, fa finalmente luce sulla Resistenza. Dopo averlo letto viene da chiedersi: a cosa è servita, davvero?

ORA DISPONIBILE NELLE LIBRERIE E ONLINE sul sito di Altaforte edizioni
https://altafortedizioni.it/prodotto/controstoria-della-resistenza/

Articolo precedenteLa supercazzola dell’aumento IMI in Alto Adige (PostaCerere)
Articolo successivoSinistra contro il progetto Vita Nascente della Regione Piemonte

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome