Per il settore dei libri storici oggi vi proponiamo una recente pubblicazione di Italia Storica sulla seconda guerra mondiale: “Marinai su per le montagne”, di Davide del Giudice, disponibile via mail a italiastorica@hotmail.com, nelle librerie, e online su Amazon e IBS!

«Ricorda il Tenente De Carli del II Battaglione del 6° Reggimento della Divisione “San Marco”, comandante il presidio di Monte Faeto, in prossimità di Molazzana: L’avamposto del Faeto comprendeva due quote collegate tra loro da un breve colletto. La quota di sinistra, dove risiedeva il bunker del comando con il telefono, era la meglio attrezzata. La quota di destra, invece, completamente scoperta e priva di camminamenti, bersagliata di continuo dai mortai e dalle armi automatiche, anche dalla collina di Calomini che risultava alle spalle del nostro schieramento, era una quota impossibile… Combattevamo in condizioni impossibili, contro uomini freschissimi, perfettamente equipaggiati e potentemente armati, che ricevevano il cambio ogni giorno. Eppure noi, male approvvigionati, stanchi, senza mai un turno di riposo, resistevamo… Era una liberazione poter uscire di notte di pattuglia per sgranchirsi le gambe. Ricordo di aver visto uomini che dopo due o tre giorni di buca, sotto la pioggia, il vento, il sole, al momento del cambio, non riuscivano a drizzarsi in piedi perché la continua posizione rattrappita nella buca toglieva loro l’uso delle ginocchia».

Articolo precedenteDifendi Cesena ricorda Gino Barbieri, artista della Grande Guerra
Articolo successivoGuida gender Ue per festeggiare il Natale, protesta di Provita e Famiglia

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome