Altaforte edizioni torna il libreria con un inedito libro sul grande archeologo del Ventennio: Giacomo Boni. “Scavi, misteri e utopie della Terza Roma” porta la firma dell’autore Sandro Consolato in un dettagliato studio sull’archeologo che tracciò il nuovo solco per il recupero della Tradizione romana.
“Ci sono studiosi e pensatori dal destino singolare: avvolti nella nebbia dell’oblio per decenni, a un tratto «emergono», accendono l’attenzione di un pubblico vasto, grazie a iniziative convergenti e non coordinate, verrebbe da dire «fatidiche». Giacomo Boni, tra i maggiori archeologi e cultori della romanità dell’epoca moderna, è un autore di questo tipo. Per anni, il suo nome è stato oggetto di studio solo in ambiti ultra specializzati e decisamente di nicchia, come per l’appunto gli appassionati di archeologia o gli esperti di tradizionalismo romano. La vasta pubblicistica che gli è stata dedicata ha di conseguenza interessato poche centinaia di lettori. Accade tuttavia che a un dato momento i riflettori si accendano improvvisamente”.
Con queste parole Adriano Scianca, sulle colonne de Il Primato Nazionale, ha introdotto il nuovo saggio a firma Altaforte Edizioni: Giacomo Boni. Scavi, misteri e utopie della Terza Roma a firma Sandro Consolato. Un testo essenziale per conoscere chi grazie alle sue ricerche nel Foro Romano ha scoperto il Lapis niger, la Regia, il Lacus Curtius, i cunicoli cesariani, la necropoli arcaica presso il tempio di Antonino e Faustina e la chiesa di Santa Maria Antiqua.
Il 14 luglio 1902 crolla a Venezia il Campanile di San Marco e Boni viene incaricato di indagare sulle cause del disastro, sgomberare le macerie e ricostruire. Ecco allora il custode del Foro e del Palatino, onorare la romanità del Campanile, le sue “pietre pagane”, e iniziare a ricostruire, scontrandosi con i tentativi di speculazioni sui resti del Campanile.
“Giacomo Boni – Scavi, misteri e utopie della Terza Roma” è l’ultimo libro edito da Altaforte e disponibile sul sito:
https://altafortedizioni.it/prodotto/giacomo-boni/