Continua la collaborazione tra RBN e Kultureuropa. Per il Giorno del Ricordo le due emittenti digitali hanno organizzato una maratona radiofonica dedicata al dramma delle foibe e all’esodo istriano-dalmata. Un palinsesto ricco di ospiti accompagnerà questa importante giornata “oltre la memoria istituzionale”.

Oggi, 10 febbraio dalle ore 12.20, sulle frequenze digitali delle due webradio nonconformi si terrà lo speciale dedicato al Giorno del Ricordo – RBN in collaborazione con Kulturaeuropa

SU RADIOBANDIERANERA

Alle ore 12:20 intervista da Cagliari a Enrico Balletto, sportivo e politico sardo discendente da esuli istriani, autore del libro “Memento40”.

Alle ore 12:50 intervista a Fausto Biloslavo, noto giornalista e reporter di guerra triestino da anni impegnato per il ricordo e il riconoscimento delle foibe.

Alle ore 13:20 intervista a Maurizio Puglisi Ghizzi, ex consigliere comunale di Bolzano discendente da esuli istriani, coordinatore regionale del Comitato 10 Febbraio per il Trentino Alto Adige.

Alle ore 14:00 in diretta dalla Foiba di Basovizza intervista a Emanuele Merlino, presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio e autore del libro graphic novel “Foiba Rossa”.

Alle ore 14:25 intervista a Mario Bortoluzzi, fondatore e cantante dello storico gruppo di musica alternativa “La Compagnia dell’Anello” che per primo cantò la tragedia delle foibe.

Alle ore 15:00, da Gorizia, Voci dalla Frontiera, il dramma delle foibe e dell’esodo raccontato dal territorio isontino.

Alle ore 17:00 ritorno a Cagliari per parlare dell’esodo giuliano-dalmata e il ruolo della Sardegna nell’accoglienza ai profughi cacciati dalle terre iredente.

SU RADIO KULTURAEUROPA

dalle ORE 18:30 alle 20.00 interviste a: Gaetano Valenti, esule istriano ex sindaco di Gorizia e Luca Urizio, presidente Lega Nazionale Gorizia.

Questo venerdì infine, sempre su RadioBandieraNera alle ore20, la redazione di Torino intervista Luigi Vatta, figlio di esule dalmata.

Per ascoltare cliccare i seguenti link:

www.radiobandieranera.org

www.kulturaeuropa.eu/

Articolo precedenteIl ricordo dei Martiri delle foibe in Trentino Alto Adige
Articolo successivoFoibe, patrocinio all’Anpi per Giorno del Ricordo a Venezia, protesta Cpi

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome