In questi giorni Lucio Battisti e le sue simpatie politiche sono stati al centro di molteplici discussioni.

Lo storico Pietro Cappellari nei giorni scorsi con una nota ha chiarito la posizione della famiglia Battisti originaria di Poggio Bustone (Rieti).

Lucio è sempre stato un vanto per la nostra terra ma sappiamo davvero perché fu costretto a lasciare il suo paese d’origine?

Il Dottor Cappellari spiega che la famiglia Battisti fu vittima dell’odio antifascista perché Alfiero Battisti (padre di Lucio) militò nella Guardia Nazionale Repubblicana della RSI.

Il padre del cantante infatti fu un Brigadiere in forza alla 116^ legione della GNR di Rieti.

Altre fonti parlano invece di un “pestaggio” che il Battisti subí per mano partigiana.

Per questo suo passato, comunque, gli antifascisti resero la vita difficile a lui e alla sua famiglia tanto da costringerli ad abbandonare Poggio Bustone.

Il 29 novembre i militanti di CasaPound Rieti con il Dottor Cappellari hanno reso omaggio ad Alfiero Battisti che riposa al cimitero del suo paese natale e che per un periodo fu costretto ad abbandonare a causa dell’odio antifascista.

Articolo precedentePolemiche per il murales dedicato a Mishima, a Torino Cpi risponde alla sinistra
Articolo successivoL’Occhio del Vate, il travolgente “Codice Da Vinci” italico di Adinolfi

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome