Bolzano, 31 dicembre  – E’ l’ora dei consuntivi di fine anno. La scuola ha il compito di formare le coscienze delle generazioni, ma cosa ha fatto effettivamente? Scuola significa studenti e professori, professori e studenti e non studenti versus professori e viceversa. È una comunità che ha bisogno di ascoltarsi e di crescere assieme nel rispetto delle diverse esperienze di vita. Quanti studenti hanno veramente voglia di criticare il sistema mettendosi in gioco invece che di continuare a dire che non serve la matematica, la fisica, l’italiano, la storia, il tedesco e quanti insegnanti continuano a dire che gli studenti sono nulla facenti, non studiano, sono tutti acefali?
Ecco, questo, ancora una volta, non è stato fatto; un vero ascolto reciproco! Nelle assemblee d’istituto si preferisce parlare del festival studentesco o del perchè quel docente si è permesso di interrogare senza avvertire prima; chiedete a viso aperto la presenza dei docenti e parliamo di come migliorare tutto. Da molto tempo chiedo il libro di testo digitale ma, ancora una volta, si preferisce obbligare le famiglie ad investire 500€ nell’acquisto di libri che poi spesso e volentieri rimangono intonsi.

Riforma maturità
L’eterna incompiuta: l’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro che adesso ha preso un altro nome (italiani oltre che popolo di navigatori e poeti, popolo di sinonimi) è stata, giustamente ridimensionata. Non sarà più al centro della maturità e le tesine potranno vertere su quello che il ragazzo vorrà approfondire.
Sono aumentati i crediti, così da far sì che la maturità diventi alla fine un momento di saluti che di vero viatico per la vita reale e non più simulata.

Reclutamento insegnanti
La precarietà continuerà esattamente come prima, con la creazione di concorsi su concorsi per disincentivare le nuove leve a portare il giusto vento di novità indispensabile in un mondo di giovani.

Stipendi
Ancora una volta tutto immutato, si vuole che la scuola prepari su tutto e che tratti tutte le contraddittorietà della società dando a tutti sempre lo stesso sia che si faccia o che non si faccia, non ci sono insegnati bravi o inefficienti, ma tutti uguali. La meritocrazia, questa sconosciuta.

Bilinguismo
Nota dolente: ancora tutto uguale, la maturità verifica le competenze esattamente come se fosse un esame di certificazione linguistica ma non emette alcun certificato.
Ich will patentino, motto che solo i ragazzi del Blocco Studentesco hanno l’ardire ad urlare ma che tutti gli altri non riescono ad imparare e preferiscono, con una belante nenia, affermare l’inutilità dello studio del tedesco. Noi crediamo nella Conoscenza come strumento di identità Nazionale.

Francesco Bragadin

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome