Bolzano, 18 febbraio – Il 30 gennaio di cent’anni fa (1919), con la fine della prima guerra mondiale, terminava la guerra lampo durata solamente una settimana, tra le neonate nazioni della Cecoslovacchia e della Polonia per la rivendicazione della regione della Slesia di Cieszyn. Questa breve quanto sconosciuta guerra, iniziata con un attacco a sorpresa delle forze cecoslovacche contro le sguarnite difese polacche, allora impegnate anche sul fronte di guerra contro l’Ucraina, fu arrestata dall’intervento delle grandi potenze. La disputa fu risolta l’anno successivo, nel 1920, nella conferenza di Spa, nella quale si decise sostanzialmente dividere in due la ragione contesa, assegnandone una parte ad entrambe le nazioni belligeranti.
Nelle foto dell’epoca, si possono vedere con sorpresa i legionari cechi, già arruolati nel Regio esercito durante la Grande Guerra, vestiti con la divisa italiana e il cappello alpino italiano, mentre erano impegnati in combattimenti contro i militari polacchi.