Bolzano, 26 febbraio – Il consigliere comunale socialista Claudio Della Ratta, in quota PD, racconta la relazione del Presidente di SASA, Stefano Pagani, sulla situazione della flotta dei mezzi attualmente a disposizione e previsioni future.

“E’ stato premesso che il Trasporto Pubblico Locale (TPL) è competenza primaria della Provincia, che finanzia, qualora necessario, l’acquisto degli autobus. In generale un autobus ha una durata di 12 anni, poi deve per normativa essere sostituito. In questo momento la flotta SASA dispone di 166 mezzi (utilizzabili 165) così suddivisi:
72 autobus acquistati da oltre 12 anni (dei quali 48 a metano); 31 autobus acquistati nel periodo temporale che va dai 9 ai 12 anni; 7 autobus dai 6 ai 9 anni; 48 autobus dai 3 ai 6 anni; 8 autobus acquistati meno di 3 anni fa. Oltre a questi vi sono, relativamente nuovi, 5 autobus ad idrogeno e 5 autobus elettrici (v.linea 18)”.

“L’obiettivo aziendale è quello di arrivare entro il 2025 ad una flotta ad “emissioni zero” (composta solo da autobus elettrici o ad idrogeno) – continua il consigliere di maggioranza  – Per fare questo è necessario agire per gradi, attraverso un periodo transitorio, al fine di garantire il tempo utile alla predisposizione delle infrastrutture necessarie a questi mezzi (ad esempio si pensa di spostare la centrale di approvvigionamento dell’idrogeno dall’uscita autostradale di Bolzano sud, a Cardano, sotto la centrale idroelettrica Alperia). L’unico finanziamento provinciale della scorsa legislatura ha permesso un bando di gara (vinto da Mercedes) per acquistare 42 mezzi ibridi (elettrico/gasolio) che dovrebbero essere consegnati nel luglio 2019 (da tenere in considerazione che dall’aggiudicazione della gara trascorrono circa 10-12 mesi per la consegna ed un altro mese circa per l’immatricolazione del mezzo)”.
A questi si potrebbero aggiungere altri 22 mezzi, senza necessità di gara perché già previsti nel bando in argomento, qualora la Provincia ne decida il finanziamento (circa 6 milioni di euro).

“Si vorrebbe attivare – conclude Della Ratta – qualora condiviso dall’amministrazione provinciale, un altro bando per l’acquisto di altri 33 autobus (costo 11 milioni di euro). Dovrebbero inoltre arrivare nel 2020 altri 10 autobus ad idrogeno, grazie ad un apposito bando, in parte finanziato dalla Comunità Europea ed in parte dalla Provincia. Per contribuire a raggiungere il traguardo prefissato al 2025, si cercherà di ottenere un finanziamento per altri 5 autobus elettrici”.

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome