Parlando del video di TG Leonardo mi viene da fare alcune considerazioni.
Secondo un articolo apparso su Nature (la più importante rivista di studi scientifici al mondo) il virus AVREBBE origine del tutto naturale. Si specifica che lo studio confermato afferma che l’origine artificiale è IMPROBABILE. Ma, per fare un esempio, anche in fisica si dice che è IMPROBABILE e non impossibile che correndo contro un muro tu possa attraversarlo. Eppure di fatto è impossibile. Detto ciò, senza dietrologie, un’importante parte del mondo scientifico, come affermato nel video in questione stesso, mette in guardia da questi esperimenti che sono REALTÀ ASSODATA, in quanto i benefici dei suddetti (conoscenza del comportamento dei virus) sarebbero meno dei rischi (rischio di “fuga” dai laboratori del patogeno).
Non ho nessuna competenza a riguardo, se non quelle di cultura generale per curiosità personale, dunque non sono nessuno per contraddire uno studio su Nature.
Penso però che gli esperimenti raccontati da TG Leonardo siano inefficienti per l’eccessivo squilibrio verso i rischi rispetto ai benefici.
Di questo si dovrebbe parlare, le epidemie poi esistono da sempre ed esisteranno sempre.
Una volta c’erano quelle batteriche molto più frequenti (peste, tifo, ecc) perché le condizioni igieniche lo permettevano. Oggi, che in Occidente non viviamo più nello sterco queste ultime non trovano più terreno fertile, ma per il rapido movimento di merci e persone, abbiamo quelle virali molto più rapide.
Sicuramente fa pensare che a 20km in linea d’aria dal wet market imputato ci sia un laboratorio bsl-4. È verosimile pensare che un patogeno possa diffondersi da quel laboratorio, questa non è fantascienza e nemmeno dietrologia, l’ingegneria genetica esiste.
Detto ciò, gli scienziati non penso lavorino sotto scacco politico (se così fosse sarebbe gravissimo) di conseguenza mi fido di uno studio pubblicato e revisionato più volte. Quando arriverà un nuovo studio a dirci che le proteine del virus SARS-COV-2 sono di probabile origine artificiale allora mi ricrederó.
Qui l’inchiesta si deve fare su quanto queste sperimentazioni siano utili e quanto invece pericolose e, perché no, se qualche scienziato ne avesse interesse, soprattutto con studi autonomi ma CERTIFICATI, rianalizzando la banca dati del genoma virale.
Moreno Mantilli