Leggendo Il Primato Nazionale, da una sponda assai diversa del mare di cazzate propinato dai media mainstream, porta indubbiamente la nostra mente a ragionamenti ben più profondi rispetto ai dettami politicamente corretti imposti dal Pensiero Unico. Dalle noiose vulgate progressiste, negli ultimi anni si è passati dall’antirazzismo al ben più pericoloso autorazzismo, mistificando fatti di cronaca con chiavi di lettura completamente fuorvianti, irrispettose delle vittime e alla deriva di un’Italia sempre più nemica di sé stessa. Leggere, sostenere e diffondere il Primato Nazionale significa tornare al timone della propria mente levando l’ancora dalla palude in cui ci vogliono impantanati.
In questo numero, oltre al pungente editoriale di Adriano Scianca e del suo articolo che mette in paragone Platone con Tyler Durden di Fight Club, trovate l’inchiesta di Cristina Gauri su Amazon e i paperoni americani che si sono arricchiti grazie alla pandemia Covid19, articoli sul processo Salvini e Bruno Gregoretti, un’intervista esclusiva a Capezzone sui fallimenti popolari della sinistra… ma ancora, come vi scrivevo qui sopra, il focus di Francesca Totolo sulle vittime bianche per le quali nessuno si indigna, la sociologia a senso unico degli autorazzisti a firma di Davide Di Stefano e la tirannia della penitenza a cura di Valerio Benedetti. Ma in questo numero, il Primato Nazionale torna ad affrontare anche la crisi economica con Filippo Burla perché “è proprio con l’euro che rischiamo di fare la fine dell’Argentina. E poi le grandi firme con Simone Di Stefano a spiegarci che, prima dei partiti, in Italia comandano giornalisti e conduttori televisivi, il buon Vittorio Sgarbi ci racconta la travagliata storia degli ebrei marchigiani e del loro rapporto con il Vaticano e con i cristiani nel libro di Bendaud, il disappunto di Caio Mussolini per il premio Strega a uno come Scurati, la forte critica all’immigrazione del professor Meluzzi, il valore dell’amicizia messo sempre più in discussione dal mondo moderno e analizzato dal giovane filosofo Fusaro. E ancora articoli sul calcio del conduttore sportivo Bargiggia, sull’arte messa in pericolo in un pezzo dell’amica Chiara del Fiacco, Raffaello contro il Covid e la rivincita di Satana su Netflix dello scrittore Carlomanno Adinolfi. Ma c’è molto altro ancora tra fumetti di Pubble e varie curiosità affrontate dalle penne più nonconformi della stampa italiana.
Il Primato Nazionale è in edicola!
Fate il vostro dovere da italiani.
Da uomini liberi!
Andrea Bonazza