NEL NUOVO NUMERO DEL PRIMATO NAZIONALE IN USCITA IL 9 NOVEMBRE

– È possibile pensare un’ecologia che non comporti limitazioni alla sovranità o salti all’indietro suicidi? Secondo noi sì. Anzi: a ben vedere, l’ecologia o è “futurista”, o non è.
– La destra che cerca di accreditarsi con la sinistra a suon di scuse e abiure non ha capito nulla: quel ricatto non finirà mai, quindi basta cercare legittimazioni. Di Valerio Benedetti
– Dopo la sconfitta alle amministrative, il centrodestra deve cambiare passo. Daniele Capezzone, autore del saggio “Per una nuova destra”, ci spiega le sue idee per archiviare la debacle.
– Esce in Francia il primo volume dei Carnets Rebelles di Dominique Venner, i quaderni inediti del grande intellettuale francese ricchi di annotazioni e riflessioni personali. Ne presentiamo un estratto in esclusiva.
– Al Mart una mostra sull’uso e l’abuso di mascherine, per ricordarci com’era il mondo prima della pandemia e quanto la nostra quotidianità sia ancora del tutto “anormale”. Ce ne parla Vittorio Sgarbi
– Cento anni fa l’Irlanda (senza l’Ulster) diventava uno Stato libero. Ispirandosi anche alle idee del nostro Giuseppe Mazzini. Di Alfonso Piscitelli

All’interno i contributi di Alessandro Meluzzi, Matteo Brandi, Adolfo Spezzaferro, Carlomanno Adinolfi, Filippo Burla, Weltanschauung Italia e delle migliori penne del sovranismo italiano.

IN ALLEGATO IL 3 VOLUME DELLA COLLANA “I GRANDI ITALIANI”. QUESTO MESE: ROMOLO

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome