I PRIGIONIERI DEL SOLE
chi sono? Sono Arditi, ufficiali ed eroi della Grande Guerra. Sono tutti italiani. Giovani. Ora sono in Africa a combattere una nuova battaglia: la colonizzazione agricola della Somalia. Nella colonia è appena sbarcato Cesare Maria de Vecchi, il primo governatore fascista. Sono gli anni più duri. La colonia è poco più di un protettorato e il governatore deve affrontare i clan che si ribellano alla consegna delle armi da fuoco. Mentre nei Sultanati del nord si svolge una guerra coloniale, intanto nel sud, con il supporto del governo, si bonificano e coltivano migliaia di ettari. Una nuova diga, decine di chilometri di canali e molta fatica trasformano la fitta boscaglia in un piccolo Eden: il comprensorio agricolo di Genale. Ma quali erano le condizioni di vita dei primi coloni italiani? Fu davvero un paradiso artificiale come raccontava la propaganda dell’epoca oppure un inferno? Gli indigeni erano tutelati da un contratto oppure erano schiavizzati come la letteratura anti-coloniale ha raccontato? La Somalia fu depredata delle sue risorse oppure i suoi deserti vennero resi fertili dagli italiani?

A tutti questi interrogativi risponde il romanzo di Dante Saccani in una versione inedita, curata da Alberto Alpozzi.

Alla sua prima apparizione nel 1939 il testo subì diverse revisioni. Tutte le volgarità e gli incontri con le sciarmutte vennero eliminati. In questa versione, Alpozzi restituisce il romanzo nella sua originalità senza censure e lo completa con tre capitoli inediti. Un romanzo coloniale unico nel suo genere. Una scrittura autentica ricca di echi futuristi. Una fedele cronaca delle vite e dei sogni dei giovani coloni italiani. Veniamo coinvolti e trasportati in luoghi lontani nel tempo e nello spazio rivivendo eventi e uomini reali. Senza censure, senza propaganda e senza nichilismo uno stupefacente reportage per conoscere la vera Somalia coloniale degli anni Venti.

“I prigionieri del sole – Vita dei concessionari di Genale” scritto da Dante Saccani venne pubblicato a puntate nel 1939 sulla rivista “L’Italia d’Oltremare”. Subì diverse censure e mai venne pubblicato interamente. Oggi per la prima volta questo romanzo coloniale viene editato, a cura di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni, interamente con tutte le parti tagliate durante il Ventennio e con l’aggiunta di tre capitoli totalmente inediti. Una magnifica edizione illustrata di 236 pagine, con più di 60 immagini e commentata da più di 200 note. Il testo originale, mai pubblicato, è preceduto da un capitolo di analisi, dall’inquadramento storico e geografico. In chiusura l’elenco completo di tutti i concessionari agricoli italiani (150) in Somalia corredato dagli investimenti fatti, i finanziamenti ottenuti e un giudizio sul loro operato.

Il libro è acquistabile su www.altafortedizioni.it

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Per favore, inserisci qui il tuo nome